PHILLANTUS
Ingredienti e tenore giornaliero
Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 300mg, Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia (Tabebuia avellanedae Lorentz.) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti 100mg, Astragalo (Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Echinacea (Echinacea angustifolia D.C) radice 10mg, Miele, Acqua q.b., aroma naturale: Chinotto.
Contenuto
In flacone PET, 250ml e 500ml.
Modalità d’uso
Minimo 1 cucchiaio per 3 volte al dì puro o diluito.
Effetto fisiologico
Il Phillantus è stato formulato con seguenti piante:
ECHINACEA, ASTRAGALO, TABEBUIA: naturali difese dell’organismo;
ECHINACEA: funzionalità delle prime vie respiratorie;
ROSA CANINA: azione di sostegno e ricostituente, antiossidante;
TABEBUIA: funzionalità delle prime vie respiratorie, funzioni depurative dell’organismo, regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa e regolarità del processo di sudorazione;
PETIVERIA: naturali difese dell’organismo, funzionalità articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
Caratteristiche
Il Phillantus è un’estrazione ottenuta per fermentazione col Miele. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante.
TABEBUIA: questa pianta è molto nota al mondo scientifico per diversi studi sulla sua attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire processi enzimatici necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale azione è dimostrata nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della stomatite vescicolare e della polio. Si sta studiando il beta-lapachone per l’inibizione di alcuni retrovirus, come il virus responsabile di leucemie e AIDS. Le prime proprietà evidenziate sono state quelle antiparassitarie, in particolare verso la malaria e la schistosomiasi.
PETIVERIA: di una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali, nella fitoterapia brasiliana è considerato un antispasmodico, diuretico, promotore mestruale. In Guatemala, dove la pianta è chiamata Apacín, tradizionalmente un decotto di foglie viene preso per disturbi digestivi e digestione pigra, flatulenza e febbre, oppure usato esternamente come analgesico per il dolore muscolare e per le malattie della pelle. Petiveria a. è comunemente usato nell’America centro-meridionale come rimedio naturale per raffreddori, tosse, influenza, infezioni respiratorie e polmonari e cancro e per sostenere il sistema immunitario. A Cuba la usano per il cancro, il diabete e per le infiammazioni in genere.
N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.
N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.
Ingredienti e tenore giornaliero
Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 300mg, Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia (Tabebuia avellanedae Lorentz.) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti 100mg, Astragalo (Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Echinacea (Echinacea angustifolia D.C) radice 10mg, Miele, Acqua q.b., aroma naturale: Chinotto.
Contenuto
In flacone PET, 250ml e 500ml.
Modalità d’uso
Minimo 1 cucchiaio per 3 volte al dì puro o diluito.
Effetto fisiologico
Il Phillantus è stato formulato con seguenti piante:
ECHINACEA, ASTRAGALO, TABEBUIA: naturali difese dell’organismo;
ECHINACEA: funzionalità delle prime vie respiratorie;
ROSA CANINA: azione di sostegno e ricostituente, antiossidante;
TABEBUIA: funzionalità delle prime vie respiratorie, funzioni depurative dell’organismo, regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa e regolarità del processo di sudorazione;
PETIVERIA: naturali difese dell’organismo, funzionalità articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
Caratteristiche
Il Phillantus è un’estrazione ottenuta per fermentazione col Miele. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante.
TABEBUIA: questa pianta è molto nota al mondo scientifico per diversi studi sulla sua attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire processi enzimatici necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale azione è dimostrata nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della stomatite vescicolare e della polio. Si sta studiando il beta-lapachone per l’inibizione di alcuni retrovirus, come il virus responsabile di leucemie e AIDS. Le prime proprietà evidenziate sono state quelle antiparassitarie, in particolare verso la malaria e la schistosomiasi.
PETIVERIA: di una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali, nella fitoterapia brasiliana è considerato un antispasmodico, diuretico, promotore mestruale. In Guatemala, dove la pianta è chiamata Apacín, tradizionalmente un decotto di foglie viene preso per disturbi digestivi e digestione pigra, flatulenza e febbre, oppure usato esternamente come analgesico per il dolore muscolare e per le malattie della pelle. Petiveria a. è comunemente usato nell’America centro-meridionale come rimedio naturale per raffreddori, tosse, influenza, infezioni respiratorie e polmonari e cancro e per sostenere il sistema immunitario. A Cuba la usano per il cancro, il diabete e per le infiammazioni in genere.
N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.
N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.
Ingredienti e tenore giornaliero
Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 300mg, Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia (Tabebuia avellanedae Lorentz.) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti 100mg, Astragalo (Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Echinacea (Echinacea angustifolia D.C) radice 10mg, Miele, Acqua q.b., aroma naturale: Chinotto.
Contenuto
In flacone PET, 250ml e 500ml.
Modalità d’uso
Minimo 1 cucchiaio per 3 volte al dì puro o diluito.
Effetto fisiologico
Il Phillantus è stato formulato con seguenti piante:
ECHINACEA, ASTRAGALO, TABEBUIA: naturali difese dell’organismo;
ECHINACEA: funzionalità delle prime vie respiratorie;
ROSA CANINA: azione di sostegno e ricostituente, antiossidante;
TABEBUIA: funzionalità delle prime vie respiratorie, funzioni depurative dell’organismo, regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa e regolarità del processo di sudorazione;
PETIVERIA: naturali difese dell’organismo, funzionalità articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
Caratteristiche
Il Phillantus è un’estrazione ottenuta per fermentazione col Miele. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante.
TABEBUIA: questa pianta è molto nota al mondo scientifico per diversi studi sulla sua attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire processi enzimatici necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale azione è dimostrata nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della stomatite vescicolare e della polio. Si sta studiando il beta-lapachone per l’inibizione di alcuni retrovirus, come il virus responsabile di leucemie e AIDS. Le prime proprietà evidenziate sono state quelle antiparassitarie, in particolare verso la malaria e la schistosomiasi.
PETIVERIA: di una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali, nella fitoterapia brasiliana è considerato un antispasmodico, diuretico, promotore mestruale. In Guatemala, dove la pianta è chiamata Apacín, tradizionalmente un decotto di foglie viene preso per disturbi digestivi e digestione pigra, flatulenza e febbre, oppure usato esternamente come analgesico per il dolore muscolare e per le malattie della pelle. Petiveria a. è comunemente usato nell’America centro-meridionale come rimedio naturale per raffreddori, tosse, influenza, infezioni respiratorie e polmonari e cancro e per sostenere il sistema immunitario. A Cuba la usano per il cancro, il diabete e per le infiammazioni in genere.
N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.
N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.